Seminterra: non solo verdure bio... ma anche molta agrobiodiversità!
Alla scoperta di Seminterra, primo progetto di Comunità che Sostiene l’Agricoltura (CSA) in Ticino, e della ricca agrobiodiversità presente sui suoi campi.
Presentazione dei numerosi ortaggi, erbe aromatiche, fiori, bacche e frutta coltivati (con molte varietà antiche e di origine locale) e delle misure a favore della biodiversità realizzate dalla cooperativa con il sostegno di BirdLife Svizzera e Ficedula.
In particolare: siepe naturale composta da ben 16 specie di arbusti indigeni quali biancospino, prugnolo e rosa canina, mucchi di rami e sassi per la piccola fauna, alberi ad alto fusto e prato fiorito gestito tramite lo sfalcio a mosaico. Attività di fine giornata con ricerca degli uccelli tipici dell’ambiente agricolo tradizionale come l’averla piccola e il torcicollo e degli altri animali che vivono sui campi di Seminterra e nella campagna circostante.
Possibilità di rimanere più a lungo (22:30) nel tentativo di osservare lo spettacolo delle lucciole e di ascoltare l’usignolo e altri animali notturni.
Portare cena al sacco, borraccia, pila, binocolo e macchina fotografica (se disponibili).
Avifauna

Flora e fauna

Animali notturni

Agric. e biodiv.

giovedì, 22. maggio 2025
18:30-21:30
drupal_view('event_slots', 'block_1')Destinatari:
Accessibile in passeggino:
Sedia a rotelle:
(vicino all'associazione Lortobio)
Questo evento è accessibile con i mezzi pubblici
Prossima fermata: Stazione FFS Sant’Antonino (ca. 15 minuti a piedi)